LAVORO

Gallo (Ass. Reg Calabria): “Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno”

(Adnkronos) – “Sono tante le aziende presenti, ben 25 in più dello scorso anno e molte del settore agricolo-agroalimentare, che hanno un’unica ambizione: quella della qualità. Sanno produrre bene, sanno trasformare ancora meglio. Ci sono tanti giovani e donne che vogliono raccontare se stessi, il loro impegno e la loro terra in maniera diversa. I numeri sono in crescita nell’export di Regione Calabria: oltre il 30% nel 2022 e più del 20% nel 2023. Questi dati ci dicono che possiamo essere non ottimisti, ma fiduciosi per il futuro”. Gianluca Gallo, assessore all’Agricoltura, risorse agroalimentari e Forestazione della Regione Calabria, ha commentato l’importante presenza della Regione Calabria all’interno di Artigiano in Fiera, manifestazione in programma fino a domenica 10 dicembre a Fiera Milano (Rho), con ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30.   “In tanti non conoscono la Calabria – prosegue Gallo – ma non la conosciamo nemmeno noi calabresi che torniamo poco spesso: è una regione ricca di

Leggi di più...

Varì (Ass. Reg. Calabria): “Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”

(Adnkronos) – “É una stagione straordinaria per la Calabria perché è un anno in cui abbiamo avuto tantissime aziende partecipanti all’Artigiano in Fiera. Sono incrementate di circa il 25% rispetto all’anno scorso, un record assoluto per la regione, ma credo anche per la Fiera, perché non esistono paesi o regioni che hanno così tanti espositori. Significa che le imprese artigiane calabresi hanno piena consapevolezza di quella che è l’opportunità di Artigiano in Fiera e vogliono venire qui a promuovere i prodotti e le loro eccellenze. Tutto questo è importante perché ci consente di valorizzare il nostro territorio, le tradizioni, i valori e le bellezze della Calabria perché la regione è davvero uno scrigno di arte, bellezza, cultura che merita di essere promossa, che merita di essere visitata. Siamo molto soddisfatti di questa partecipazione” Così Rosario Varì, assessore allo sviluppo economico e agli Attrattori culturali sui numeri e la partecipazione della Regione Calabria all’Artigiano in Fiera. “Calabria straordinaria è lo slogan

Leggi di più...

Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): “Un onore essere ad ‘Artigiano in Fiera”

(Adnkronos) – “È un onore essere alla fiera dell’artigianato più grande del mondo in un Paese con cui abbiamo dei legami da tanti secoli. Ogni anno festeggiamo l’amicizia, il legame storico e culturale che unisce Tunisia e italia”. Così Mohamed Moez Belhassine, ministro del Turismo della Tunisia, in occasione dell’inaugurazione di Artigiano in Fiera 2023. Questa nuova edizione della manifestazione, che rimarrà nei padiglioni di Fieramilano Rho-Pero fino al 10 dicembre, vede la Tunisia nel ruolo di Paese ospite d’onore.   “Abbiamo portato con noi il know how del nostro artigianato che da secoli si sviluppa in tutta la Tunisia – prosegue il ministro – Qui sono più di cento gli artigiani che portano l’eccellenza dell’artigianato tunisino in Italia e in particolare in Lombardia. Uomini e donne che mostreranno a italiani e stranieri le qualità del nostro artigianato”. 

Leggi di più...

Inaugurata a Milano ‘Artigiano in Fiera’, fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

(Adnkronos) – Si è aperta questa mattina la ventisettesima edizione di ‘Artigiano in Fiera’, in programma fino a domenica 10 dicembre a Fiera Milano (Rho), con ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30. Quest’anno l’evento sviluppa su 8 padiglioni (uno in più rispetto al 2022), con 2.550 espositori (dei quali oltre 600 nuovi) e 86 Paesi del mondo presenti e rappresentati. Il Paese d’Onore è la Tunisia, la cui area ha ospitato la cerimonia di inaugurazione.   Con il governo di Tunisi, l’Union tunisienne de l’Industrie, du commerce et de l’artisanat (Utica) e la Federation Nationale de l’Artisanat (Fena), ‘Artigiano in Fiera’ svilupperà un progetto di cooperazione finalizzato al sostegno dell’economia locale e all’investimento sulle persone: “Offriamo un contributo concreto alla costruzione della pace, possibile proprio grazie ai rapporti e alle relazioni economico-sociali”, spiega il presidente di Ge.Fi. Gestione Fiere, Antonio Intiglietta.  “Le piccole imprese sono il cuore pulsante della nostra economia, nonché un simbolo vivido dell’innovazione e

Leggi di più...

Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, ‘classico prenatalizio’

(Adnkronos) – Il presidente della Regione Lombarda, Attilio Fontana, ha inaugurato oggi nei padiglioni di Milano-Rho-Pero, l’edizione 2023 dell’Artigiano in Fiera, la grande esposizione, in programma fino al 10 dicembre. “Artigiano in Fiera è sempre più un ‘classico’ prenatalizio nel quale è possibile scoprire e apprezzare il meglio del made in Italy con uno sguardo proiettato anche su orizzonti internazionali”, ha detto Fontana.  Il presidente ha visitato lo spazio espositivo di Regione Lombardia, dove viene promossa la campagna per il contrasto al tumore al seno della quale è testimonial Ambra Angiolini, vengono illustrate le opportunità di formazione scuola/lavoro per i giovani e per le piccole imprese della regione, senza dimenticare la promozione turistica delle montagne, dei laghi e delle città d’arte della Lombardia.  “Lo spazio espositivo della Regione Lombardia – ha aggiunto il presidente visitando lo stand collocato al centro del padiglione 6 – è davvero molto bello e offre proposte utili e interessanti per i cittadini in ogni ambito:

Leggi di più...

Formazione, Lodrini (ITS Academy): “Con Lidl collaborazione strategica”

(Adnkronos) – “ITS Academy è stato il primo ITS nato in Italia. Ha una grandissima forza e una grandissima missione: favorire il futuro dei giovani, formarli per le professioni più utili, dar loro gratificazione e far trovare loro dei posti di lavoro che li gratifichino nella vita, che è molto importante, nonché fornire loro gli strumenti più idonei a difendersi con le nuove tecnologie, con le nuove professioni, con i lavori che si modificano, ovvero con tutto ciò che serve oggi alla nostra dell’industria, al nostro Paese e al nostro artigianato”. Lo ha affermato Giovanni Lodrini, vice presidente Fondazione ITS Academy Machina Lonati, intervenuto a margine dell’evento di presentazione del secondo biennio del percorso di formazione “Lidl 2 your career”, progetto, totalmente finanziato da Lidl Italia e avviato in collaborazione con AHK Italien – la Camera di Commercio Italo-Germanica, è stato riconfermato presso l’ITS Academy Machina Lonati di Brescia, che consentirà a 30 giovani talenti di diventare Assistant Store Manager

Leggi di più...

Lidl, Sacilotto: “115 assunzioni tra ottobre e novembre”

(Adnkronos) – “Da metà estate, siamo partiti con questa campagna di selezione e abbiamo avuto oltre 3300 candidature che si sono offerte per questo tipo di percorso e ad oggi, con grande soddisfazione da parte di Lidl Italia, siamo riusciti ad avere 115 assunzioni tra il mese di ottobre e novembre che verranno inseriti in questo percorso su tutta Italia, da nord a sud seguendo la formazione grazie a quattro ITS da Brescia a Firenze a Roma a Bari”. Così, l’amministratore delegato Risorse Umane di Lidl Italia, Sebastiano Sacilotto, intervenendo all’evento di presentazione del secondo biennio del percorso di formazione ‘Lidl 2 your career’, alla presenza di Simona Tironi, Assessore alla Formazione e lavoro Regione Lombardia. Il progetto consentirà a 30 giovani talenti di diventare Assistant Store Manager in Azienda, firmando un contratto a tempo indeterminato al termine del biennio.  “L’anno scorso siamo partiti con la prima fase pilota e abbiamo inserito una prima aula che ancora ad oggi vede

Leggi di più...

Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro

(Adnkronos) – Giovani, sinergie e sostenibilità per promuovere l’eccellenza italiana, protagonista nella catena del valore mondiale della jewellery. Questi i temi che hanno animato il Summit del Gioiello Italiano, organizzato da Italian Exhibition Group (Ieg) con il Comune di Arezzo, la Camera di commercio di Arezzo-Siena e Arezzo Fiere e Congressi, che si è appena concluso all’Auditorium aretino. Nato nel 2021 grazie alla compartecipazione dei protagonisti del settore orafo e delle associazioni di categoria, il Summit del Gioiello, giunto alla sua terza edizione, si conferma l’evento di riferimento per l’industry che, a fine anno, si riunisce nel cuore del distretto orafo più importante d’Europa per fare un bilancio di quanto accaduto e delineare nuove strategie. Mercato, export, formazione, passaggio generazionale e sostenibilità: nell’agenda del Summit le tematiche chiave, le sfide e le opportunità per la filiera nazionale.   “Con il Summit del Gioiello Italiano, Italian Exhibition Group intende rafforzare il legame con i distretti produttivi orafi d’Italia – ha dichiarato

Leggi di più...

Studenti ‘promuovono’ percorso ‘Lidl 2 your career’

(Adnkronos) – “E’ stato molto interessante vedere come è stato strutturato il percorso durante il primo anno perché ho trovato un percorso che mi permetteva di apprendere delle nozioni a scuola e poterle poi mettere in pratica in filiale, quindi sicuramente è un percorso ben strutturato, con obiettivi mirati e raggiungibili con costanza e impegno”. Nelle parole di Roberta Pellegrino, studentessa al II anno di “Lidl 2 your career”, c’è la soddisfazione nel fare un bilancio di quello che è stato il suo primo anno all’interno del percorso formativo, a margine dell’evento di presentazione del secondo biennio del percorso di formazione totalmente finanziato da Lidl Italia e avviato in collaborazione con AHK Italien – la Camera di Commercio Italo-Germanica. Un percorso che è stato riconfermato presso l’ITS Academy Machina Lonati di Brescia e che consentirà a 30 giovani talenti di diventare Assistant Store Manager in Azienda, firmando un contratto a tempo indeterminato al termine del biennio.   “Durante il primo

Leggi di più...

Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all’Its Academy Machina Lonati

(Adnkronos) – Dopo il successo della prima edizione, è stato inaugurato questa mattina il secondo biennio del percorso di formazione ‘Lidl 2 your career’, alla presenza di Simona Tironi, assessore alla Formazione e lavoro Regione Lombardia. Il progetto, totalmente finanziato da Lidl Italia e avviato in collaborazione con AHK Italien – la Camera di Commercio Italo-Germanica, è stato riconfermato presso l’Its Academy Machina Lonati di Brescia e consentirà a 30 giovani talenti di diventare assistant store manager in azienda, firmando un contratto a tempo indeterminato al termine del biennio.  “Come Regione Lombardia crediamo molto nella formazione, perché tocchiamo con mano tutti i giorni le esigenze delle imprese. La nostra industria ha bisogno di capitale umano perché il tema delle competenze, sulle quali come Regione investiamo ormai da tanti anni, è fondamentale. La nostra mission è partire dalle passioni dei nostri ragazzi per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro, creando programmi su misura che possano permettergli di realizzarsi a

Leggi di più...

Inps: Caridi, ‘per noi Pnrr è stato volano per riprogettare servizi con più efficienza’

(Adnkronos) – “Per noi il Pnrr è stato un volano, intendendolo come strumento, per riprogettare i nostri servizi, per renderli più efficienti. Ad esempio è stato fatto un ridisegno del nostro portale con oltre 450 tipologie di servizi che abbracciano tutta la tipologia degli utenti riguardando non solo cittadini ma anche pa, aziende, intermediari, partner come i patronati. Il fatto il Pnrr sia stato da noi trattato come uno strumento e non come un fine sia stata la carta vincente per la realizzazione di questi progetti”. Lo ha detto Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps, intervenendo alla giornata conclusiva delle celebrazioni per il 125° anniversario dell’Istituto.   “La tecnologia, l’intelligenza artificiale ci aiuterà molto ma deve essere considerata uno strumento e non un fine dobbiamo essere in grado di governarla anche perchè sarà sempre più pervasiva. L’intelligenza artificiale ci permetterà nel tempo come pubblica amministrazione di rendere il servizio nel momento in cui c’è il bisogno”.  

Leggi di più...

Gelera (Inps): “Addio epoca del cittadino fagocitato dalla burocrazia”,

(Adnkronos) – “Per il prossimo avremo un programma articolato di interventi, politiche di servizio e scelte tecnologiche. L’Inps sta lavorando e continuerà a lavorare, abbiamo superato l’epoca in cui il cittadino era fagocitato dalla burocrazia e per apprezzare un moderno e sicuramente più incisivo modello in cui il cittadino partecipa alla progettazione dei nostri servizi. A questo punto il passo successivo che faremo sarà la partecipazione del cittadino come fattore critico di successo nelle nostre scelte strategiche”. Così Micaela Gelera, commissaria straordinaria dell’Inps, aprendo a Palazzo Wedekind a Roma la giornata conclusiva delle celebrazioni per il 125° anniversario dell’Istituto.   Secondo Gelera, “l’innovazione tecnologica non basta, dobbiamo capire verso quale direzione indirizzare l’innovazione tecnologica. Io ritengo che l’innovazione tecnologica debba evolversi nell’ottica della qualità del servizio per l’utenza. Perchè il cittadino deve essere al centro del valore pubblico dell’Istituto. La capacità che l’Inps ha di interpretare un gran volume di dati e mettere a profitto questa capacità per cittadini, Paese

Leggi di più...

Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): “Assegno unico universale muove numeri molto grandi”

(Adnkronos) – “L’assegno unico universale muove numeri molto grandi e questa caratteristica e dato dal fatto che è universale e che va a sostituire una serie di misure per le famiglie. Ha raggiunto anche gli stranieri se in possesso dei requisiti richiesti”. A dirlo Elisabetta Di Tommaso, coordinatrice Sistema informativo statistico Cgsa Inps, intervenendo al panel ‘Famiglia e parità. Sostegno al reddito e politiche di genere’, che si è svolto oggi in occasione della due giorni di ‘Valore pubblico valore Inps’ che si è aperta oggi nella direzione generale dell’istituto in via Ciro il Grande a Roma. Le celebrazioni del 125 anniversario dell’Inps si chiudono quindi con un’iniziativa di due giorni per approfondire temi e percorso dell’Inps nella generazione di benessere sociale, partendo dai valori identitari per progettare il cambiamento.  “Nel 2022 da marzo a dicembre – ricorda – sono stati raggiunti 5,7 milioni di nuclei familiari, nel 2023 per i primi 9 mesi ne abbiamo raggiunto 5,9, i figli

Leggi di più...

Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo

(Adnkronos) – Dopo Pesaro, fa tappa a Padova il Road show Fla Plus organizzato da FederlegnoArredo per incontrare gli imprenditori del legno-arredo e presentare loro il progetto sulla sostenibilità sviluppato dalla federazione volto a supportarli con servizi e strumenti innovativi per mantenere la competitività dell’intero settore. L’appuntamento si è tenuto oggi, giovedì 30 novembre, alle ore 10, a Le Village by CA Triveneto, dove il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, insieme al direttore di Symbola, Domenico Sturabotti, hanno illustrato il percorso di sostenibilità intrapreso fino ad oggi e gli obiettivi a breve e lungo termine. La mattinata è stata l’occasione anche per spiegare nel dettaglio e nell’operatività, su quattro tavoli tematici, i servizi integrati messi a disposizione degli associati all’interno della piattaforma digitale Fla Plus.  “Essere sui territori a spiegare ai nostri associati il valore della sostenibilità, fornire loro gli strumenti affinché la transizione ecologica sia un’opportunità e non una difficoltà – spiega il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin –

Leggi di più...

Pensioni, Rossi (Covip): “Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia”

(Adnkronos) – “Siamo abituati ad avere un tasso di sostituzione al l’80% e quelli che l’Ocse ci propone sono medi, ognuno di noi avrà un tasso di sostituzione che fa parte della sua storia. All’Inps abbiamo ‘La mia pensione’ che pur essendo incerta è già un’informazione e consente di vedere quello che ci si può aspettare nel futuro”. A dirlo Maria Cristina Rossi, commissario Covip, intervenendo al panel Sistemi di pensionamento, valore della longevità e dell’autosufficienza che si è svolto oggi in occasione della due giorni di ‘Valore pubblico valore Inps’ che si è aperta oggi nella direzione generale dell’istituto in via Ciro il Grande a Roma.   Le celebrazioni del 125 anniversario dell’Inps si chiudono con un’iniziativa di due giorni per approfondire temi e percorso dell’Inps nella generazione di benessere sociale, partendo dai valori identitari per progettare il cambiamento.  “L’adesione alla previdenza complementare – spiega – si può vedere con due lenti avendo un tasso di contribuzione alto “. 

Leggi di più...

Pensioni, La Monica (Inps): “Previdenza è cantiere aperto”

(Adnkronos) – “Se c’è un cantiere aperto è quello della previdenza. Il nostro è un sistema a ripartizione che trova l’equilibrio per ogni singolo anno, già verso gli anni ’80 si è ragionato su anziani e giovani, ‘sindrome di Anchise’, e nel 1995 l’eta è un requisito per determinare la pensione cambiando l’approccio alla pensione”. A dirlo Vito La Monica direttore Pensioni Inps, intervenendo al panel Sistemi di pensionamento, valore della longevità e dell’autosufficienza che si è svolto oggi in occasione della due giorni di ‘Valore pubblico valore Inps’ che si è aperta oggi nella direzione generale dell’istituto in via Ciro il Grande a Roma, moderato da Simona D’Alessio giornalista di Italia Oggi.  Le celebrazioni del 125 anniversario dell’Inps si chiudono con un’iniziativa di due giorni per approfondire temi e percorso dell’Inps nella generazione di benessere sociale, partendo dai valori identitari per progettare il cambiamento.  “Siamo poi arrivati alla Fornero – ricorda – rendendo il sistema contributivo rigido stabilendo l’accesso

Leggi di più...

Pensioni, Santoro (Inps): “Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo”

(Adnkronos) – “Il passaggio al contributivo bisogna avere il coraggio di farlo e farlo subito. Il metodo di calcolo contributivo è l’accumulo di contributi su un montante che poi viene ricalcolato e non cambia il sistema di gestione”. A dirlo Gianfranco Santoro, direttore Studi e ricerche Inps, intervenendo al panel Sistemi di pensionamento, valore della longevità e dell’autosufficienza che si è svolto oggi in occasione della due giorni di ‘Valore pubblico valore Inps’ che si è aperta oggi nella direzione generale dell’istituto in via Ciro il Grande a Roma.  Le celebrazioni del 125 anniversario dell’Inps si chiudono con un’iniziativa di due giorni per approfondire temi e percorso dell’Inps nella generazione di benessere sociale, partendo dai valori identitari per progettare il cambiamento.  “Nel 2050 – sottolinea – diminuiranno i lavoratori in età lavorativa e il numero medio di settimane lavorate, soprattutto nelle fasce di età più estreme. In generale la popolazione in età lavorativa sta invecchiando in tono monotono crescente in

Leggi di più...

Pensioni, Ballanti (Mefop): “Previdenza complementare sia opportunità per tutti”

(Adnkronos) – “Nelle riforme del sistema previdenziale ci si è posto il problema se il sistema fosse sostenibile. E’ importante costruire un modello che può essere efficacemente al cittadino che deve costruire il proprio modello previdenziale. Occorre che la previdenza complementare sia un’opportunità per tutti rilanciandone l’adesione, informando e organizzando campagne di informazione”. A dirlo Luigi Ballanti direttore generale del Mefop, intervenendo al panel Sistemi di pensionamento, valore della longevità e dell’autosufficienza che si è svolto oggi in occasione della due giorni di ‘Valore pubblico valore Inps’ che si è aperta oggi nella direzione generale dell’istituto in via Ciro il Grande a Roma.   Le celebrazioni del 125 anniversario dell’Inps si chiudono con un’iniziativa di due giorni per approfondire temi e percorso dell’Inps nella generazione di benessere sociale, partendo dai valori identitari per progettare il cambiamento.   

Leggi di più...

Anpal Servizi, Temussi: “Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa”

(Adnkronos) – “Il progetto ‘Puoi’ dimostra che la chiave per ottenere risultati su un tema complesso come l’integrazione è la sinergia tra istituzioni, operatori del mercato del lavoro, enti del terzo settore e aziende”. Il presidente e amministratore delegato di Anpal Servizi, Massimo Temussi, commenta così i risultati di Protezione Unita a Obiettivo Integrazione (‘Puoi’), l’iniziativa attuata da Anpal Servizi e promossa dalla Direzione generale ‘Immigrazione e politiche di integrazione’ del ministero del Lavoro che ha consentito di inserire nel mercato del lavoro oltre 1360 migranti in poco più di 3 anni.  “Come Sviluppo Lavoro Italia, la nuova agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro che nascerà nel 2024 ereditando la storia, l’esperienza e le risorse umane di Anpal Servizi, abbiamo l’obiettivo – aggiunge Temussi – di diventare il fulcro della rete per l’inclusione sociale e lavorativa e per l’autonomia delle persone. Oltre che dei migranti, anche delle fasce più vulnerabili”. A questo proposito, precisa, “stiamo già lavorando per

Leggi di più...

Lello Esposito: “Inps ha una funzione sociale importante per il Paese”

(Adnkronos) – “La funzione sociale di Inps è importante per tutto il Paese e siamo chiamati a partecipare, con il nostro lavoro, al benessere della collettività”. Così Lello Esposito, pittore e scultore di fama internazionale, è intervenuto come ospite all’evento ‘Valore pubblico valore Inps’ che si è aperta oggi nella direzione generale dell’istituto in via Ciro il Grande a Roma.   Le celebrazioni del 125 anniversario dell’Inps si chiudono quindi con un’iniziativa di due giorni per approfondire temi e percorso dell’Inps nella generazione di benessere sociale, partendo dai valori identitari per progettare il cambiamento.   

Leggi di più...

Zangrillo: “Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa”

(Adnkronos) – “L’Inps è un riferimento essenziale per i cittadini perché svolge un ruolo determinante per il rinnovamento della Pubblica amministrazione. I dirigenti dell’Istituto hanno il compito di prendersi cura dei collaboratori e valorizzarne il merito, per incrementare il valore pubblico e la meritocrazia nel nostro Paese”. A dirlo il ministro della Funzione pubblica Paolo Zangrillo intervenuto all’evento ‘Valore pubblico valore Inps’ che si è aperta oggi nella direzione generale dell’istituto in via Ciro il Grande a Roma.    

Leggi di più...

Agricoltura, Ismea: “Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione”

(Adnkronos) – La prima edizione del Fondo per l’innovazione in agricoltura ha fatto registrare un boom di accessi che ha esaurito in pochissimo tempo l’intera dotazione disponibile per il 2023. Lo rende noto l’Ismea segnalando che già a un’ora dall’apertura del portale erano state registrati più di 27.000 ingressi nel sistema, con oltre 4.500 domande in compilazione. Alle 14,30 il portale contava oltre 5 mila domande in compilazione con 776 domande convalidate (32,4% la percentuale di utilizzo della dotazione finanziaria nazionale e 48,68% di quella dedicata alle zone alluvionate). Alle 16,15 le domande convalidate avevano raggiunto il numero complessivo di 1.883 (di cui 1.696 a valere sulla dotazione nazionale e le restanti 187 a valere sulla riserva per le imprese colpite dalle alluvioni) realizzando le condizioni per l’utilizzo dell’intera dotazione destinata alla misura per l’anno 2023.  Il sovraccarico delle linee, determinato da oltre 69 mila utenti collegati da tutta Italia, e le difficoltà di connessione dal territorio non hanno comportato

Leggi di più...

Il Regno dell’Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023

(Adnkronos) – Il ministero della Cultura Saudita partecipa con un Padiglione nazionale all’Artigiano in Fiera, un villaggio globale delle arti e dei mestieri, esponendo articoli, cibi e bevande provenienti da vari angoli del mondo da oltre due decenni. La fiera sostiene gli artigiani, creatori di bellezza e bontà , presentando prodotti distintivi e di alta qualità che onorano sia la natura che le persone. L’edizione di quest’anno si terra a Rho, Milano, dal 2 al 10 dicembre. Artigiano in Fiera è ora la più grande fiera commerciale del suo genere al mondo, celebrata per la sua unica combinazione di positività e bellezza. Con un layout organizzato per regioni, l’evento riunisce migliaia di artigiani per 9 giorni a Milano. Rappresentando oltre 100 paesi, questi artigiani espongono un’ampia gamma di prodotti, dal cibo e tessuti al design, mobili, cura personale e moda.  Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi., ha espresso orgoglio per la presenza dell’Arabia Saudita, affermando: “Dopo il successo dello scorso anno,

Leggi di più...

Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati

(Adnkronos) – Inveo academy annuncia il lancio del secondo evento masterclass Gdpr, fissato per il 6 febbraio 2024. Dopo il successo del primo appuntamento incentrato sulla comparazione tra Gdpr e privacy by design, l’attenzione si sposta ora sulla stretta correlazione tra la norma ISO 19011 e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr).   La masterclass Gdpr di Inveo academy è un’occasione imperdibile per i professionisti della data protection desiderosi di ottenere approfondimenti e strumenti operativi fondamentali per assicurare una corretta conformità al Gdpr. L’evento si distingue per la sua capacità di fornire una prospettiva avanzata sulla corretta applicazione del Gdpr, evidenziando come le normative Iso si interfacciano con il panorama regolatorio della protezione dei dati.  La norma Iso 19011, che fornisce indicazioni cruciali sui principi fondamentali delle attività di audit, sulla gestione dei programmi di audit e sulla conduzione degli audit per i sistemi di gestione della qualità e ambientale, assume un ruolo centrale per le organizzazioni impegnate

Leggi di più...

Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata

(Adnkronos) – Martedì 5 dicembre alle 10.00 presso l’aula convegni della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata si terrà la cerimonia di assegnazione dei primi premi di laurea per le migliori tesi magistrali discusse presso il nostro ateneo su tematiche di genere. La giornata, dedicata a Giulia Cecchettin, vedrà la presenza, oltre che del rettore Nathan Levialdi Ghiron e della delegata alle Pari opportunità e all’inclusione Barbara Martini, anche di Luciana Delfini, consigliera di Parità della Regione Lazio, di Elisabetta Strickland, presidente onoraria del Comitato Unico di Garanzia di ateneo e di Elisa Ercoli, presidente dell’associazione Differenza donna ong. L’iniziativa si inserisce nella più ampia azione svolta dall’ateneo per sensibilizzare sui temi della differenza di genere, promuovere la riflessione e stimolare la ricerca sugli studi in materia di pari opportunità e parità.   La decisione di premiare le migliori tesi di laurea su questioni di genere nasce non solo dalla volontà di indirizzare la ricerca accademica su tali

Leggi di più...

Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023

(Adnkronos) – Condizionata anche quest’anno dalle anomalie del clima, l’agricoltura si avvia a chiudere il 2023 con un contributo negativo all’economia nazionale, per effetto del calo produttivo che ha interessato diversi comparti. È quanto emerge dal report Agrimercati di Ismea relativo al terzo trimestre del 2023, da cui si evince anche che la contrazione del valore del settore sta avvenendo nonostante la crescita dei prezzi agricoli all’origine e il contestuale rallentamento dell’incremento dei costi di produzione.   Più nel dettaglio, secondo l’indice elaborato dall’Istituto, i prezzi dei prodotti agricoli, trascinati dal comparto vegetale, hanno ripreso a correre nel terzo trimestre dopo lo stop osservato nella prima metà dell’anno, registrando un +5,7% su base annua, sintesi del +12,2% delle coltivazioni e del -1,5% del comparto zootecnico. Al contrario decelera, sempre secondo l’indice elaborato dall’Ismea, la corsa al rialzo dei prezzi dei mezzi correnti di produzione, sulla scia delle riduzioni di mangimi, concimi e prodotti energetici, con un -3,1% su base trimestrale

Leggi di più...

Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022

(Adnkronos) – Si ferma all’interno di una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana 2023. È quanto emerge dalla revisione delle stime annunciate a settembre dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), che ha registrato un ulteriore alleggerimento rispetto ai valori della vendemmia 2022. Si prevede che la contrazione raggiunga quindi un range variabile tra il -20% e -24%, al netto di eventuali prodotti a monte del vino (quali mosti, vini nuovi in fermentazione, ecc.) acquistati da altri Paesi Ue, anziché il -12% preventivato a settembre.  Il calo produttivo, che coinvolge praticamente tutto lo Stivale, è stato determinato in particolare dalla riduzione del raccolto nelle principali regioni produttive del Nord, Veneto (-10%) e Piemonte (-17%), ma vede stime sensibilmente peggiorative anche per le big del vino nelle altre macroaree italiane: Toscana (-30%), Puglia (-30%), Abruzzo (-60%) e Sicilia (-45%). In particolare, si rileva una riduzione media complessiva attorno al -9,5% al Nord, -29,5% al

Leggi di più...

Pacifico (Anief): “Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale”

(Adnkronos) – “Convogliare tutti i miliardi destinati all’aumento contrattuale del pubblico impiego, attraverso la Legge di bilancio 2024, per adeguare l’indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti statali ai parametri previsti dalla legge, perché l’incremento attuale, passato dal modestissimo 1,5% al 6 %, risulta ancora molto al di sotto del costo della vita schizzato in alto nell’ultimo biennio”. A dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, all’indomani dell’incontro di ieri tra la premier Meloni e le organizzazioni sindacali tra cui la delegazione Cisal a cui fa capo il giovane sindacato rappresentativo dei comparti Istruzione, Università e Ricerca.  La richiesta è giunta assieme ai correttivi mirati per la Scuola che sempre l’Anief ha rivendicato chiedendo con forza incrementi di organico, assunzioni dei precari e nuove regole di gestione del personale. Assieme a queste disposizioni, sempre più indispensabili per una migliore organizzazione del sistema scolastico, Anief ha ricordato che a causa dell’avanzare dell’inflazione e il perdurante slittamento del rinnovo contrattuale, ogni docente, Ata

Leggi di più...

Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): “Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane”

(Adnkronos) – “Io ieri ero a Riad, impegnato in incontri con diversi ministri per la promozione delle aziende italiane verso l’Arabia Saudita. La vittoria di Riad non è stata una sorpresa perché c’è stato un ottimo lavoro fatto dalle istituzioni saudite e personalmente ritengo che sapranno stupire favorevolmente il mondo con l’innovazione mirata e al servizio della collettività”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Pietro Paolo Rampino, vicepresidente e co founder della Camera di commercio Italo-Araba Jiacc (Joint Italian Arab Chamber of commerce) sulla vittoria di Riad nella corsa a Expo 2030.   Secondo Rampino la vittoria di Riad apre grandi opportunità per le imprese italiane. “Nel 2015 -ricorda- siamo stati molto bravi a fare Expo, siamo stati apprezzati da tutti, bravi nel consolidare il nostro know-how in occasione di Expo 2020, tanto è vero che la piastra centrale è stata fatta da un’impresa italiana. E mi aspetto, quindi, che anche per Expo 2030 le aziende italiane che hanno già avuto modo di

Leggi di più...

Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022

(Adnkronos) – Torna puntuale l’edizione natalizia dell’Osservatorio Sigep, il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e caffè di Italian Exhibition Group, la cui 45ma edizione si terrà alla fiera di Rimini dal 20 al 24 gennaio 2024. L’Osservatorio Sigep Natale 2023 registra un recupero dei consumi relativi al bakery dolce arrivato a 3,3 miliardi di prodotti serviti (+1,4% rispetto al 2022), avvicinandosi ai livelli pre-pandemia: è questa la tendenza che emerge nei dati Crest di Circana – leader nell’analisi e interpretazione dei comportamenti dei consumatori – in vista delle imminenti festività natalizie. Un Natale che dal punto di vista dei consumi dovrebbe mantenersi in linea con quello della passata stagione, come confermato da cinque grandi Maestri pasticcieri intervistati.  I dati di Circana raccontano di un 2023 positivo per il ‘fuori casa’: fino a settembre – ultimo dato disponibile nello studio su base trimestrale – la spesa si attesa sui 50,7 miliardi di euro con una media di 4,56 euro

Leggi di più...

Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023

(Adnkronos) – Panama, uno dei nuovi Paesi al debutto nella ventisettesima edizione della manifestazione in programma dal 2 al 10 dicembre a Fiera Milano (Rho). La partecipazione è resa possibile da Propanama, l’Autorità per l’Attrazione degli Investimenti e Promozione delle Esportazioni di Panama, che promuove le esportazioni del Paese sui mercati internazionali, sviluppando strategie per attrarre investimenti e contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese.   Panama sarà presente in Artigiano in Fiera con un gruppo di aziende artigiane specializzate negli accessori moda, nel tessile, nella pittura e nella produzione del caffè. Le cinque realtà panamensi partecipanti saranno: Molas De Mi Panamá, Sasha Barzdyka, Café Alba, Michelle Ferrer e Sharon Him Art, che avranno la possibilità di interagire con il pubblico italiano e con altri artigiani provenienti dall’Europa e dal mondo, per scoprire prodotti innovativi che raccontano storie uniche dei loro territori d’origine.   Un ottimo terreno di confronto che consentirà di arricchire il proprio bagaglio artigianale grazie al

Leggi di più...

bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist

(Adnkronos) –   In collaborazione con: Matrix Consulting Group   Entrare in un grande campus universitario americano, luoghi in cui l’istruzione si fonde con la vita quotidiana, ambienti ricchi e stimolanti, progettati per essere molto di più di semplici spazi in cui condividere la frequentazione delle lezioni: questo il sogno coltivato da ragazzo da Giuseppe Del Giudice, fondatore di Matrix Consulting Group, azienda con esperienza pluridecennale nel settore della consulenza ICT.   Quel sogno si è trasformato in un progetto concreto, un sistema che prepara gli studenti non solo dal punto di vista accademico, ma anche sociale e personale, fornendo loro gli strumenti per avere successo in ogni aspetto della vita: bitCamp è il primo campus di formazione online dedicato al mondo tech e digital, dove studenti e docenti possono interagire in uno spazio in cui convivono apprendimento, ricerca e vita sociale.  Il successo di una carriera nel settore tech dipende dalla scelta tra un semplice corso formativo e un

Leggi di più...

Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica

(Adnkronos) – Cercasi ‘Giardiniere d’arte per parchi e giardini storici’, con tanto di qualifica. A formarli ci pensa la Regione Emilia Romagna, che ha sostenuto i corsi realizzati dagli Enti di formazione in sei province – Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena – attraverso un bando finanziato con 600mila euro di risorse Pnrr. Complessivamente sono 139 gli allievi impegnati nei nove corsi di formazione, di cui due già conclusi, e sono 23 i primi professionisti che hanno ottenuto la qualifica regionale di ‘Giardiniere d’arte per parchi e giardini storici’.   La nuova figura professionale, inserita da viale Aldo Moro nel repertorio regionale delle qualifiche, permette ai nuovi giardinieri d’arte di acquisire le competenze necessarie a garantire la corretta tutela di parchi e giardini storici (rispettivamente 12 a Parma e 11 a Piacenza). I corsi, che si concluderanno entro giugno 2024, prevedono un percorso formativo di 600 ore, di cui circa 300 di stage o tirocinio. Dai 20 ai

Leggi di più...

Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone

(Adnkronos) – Insieme, ma assenti. Chi non ha mai osservato una coppia di fidanzati o un gruppo di amici seduti allo stesso tavolo o sul tram, ognuno con lo sguardo fisso sul proprio smartphone? Ormai è pratica comune guardare gli ultimi post pubblicati su Facebook o Instagram, o rispondere alle chat di Whatsapp o controllare la mail ignorando gli interlocutori presenti. Questa attitudine, ormai divenuta abituale, si chiama phubbing, e unisce le parole phone e snubbing e descrive quando viene preferito l’uso dello smartphone all’interazione sociale. Ma in questo modo si perdono istanti preziosi da vivere offline ma anche concentrazione e produttività nel lavoro e nello studio e anche sicurezza sulle strade se si guida guardando lo schermo del telefono. Perché quindi non incentivare chi riesce a disconnettersi?   Nasce da questa scommessa di Luca Panseri Lookup (‘alza lo sguardo’, in inglese), la startup a vocazione sociale che ha realizzato l’omonima app di social gaming che, per il tempo passato

Leggi di più...

Ue, ‘Fondi europei ed European Project Management’, il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione

(Adnkronos) – Sabato 2 dicembre 2023, a partire dalle ore 9.30, presso la SSML San Domenico, in Via Casilina, 233 a Roma, si terrà la presentazione del corso di alta formazione ‘Fondi Europei ed European Project Management’. Il corso è realizzato dall’Associazione Think Europa Institute (c.d. ThinkE) in collaborazione con SSML San Domenico, con il patrocinio di Confesercenti Roma per l’internazionalizzazione, Kpmg, Federmanager Academy, Ordine degli Avvocati di Roma, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Gim legal, Asl Viterbo.  In qualità di relatori interverranno: Mario Furore – Parlamentare Europeo, Roberta Mancia – founder e vice presidente di ThinkE, Marco Corica – founder e executive chairman di ThinkE e partner di GIM Legal, Adriana Bisirri – presidente della Ssml San Domenico, Gregorio Perillo – direttore della Ssml San Domenico, Marco Maffei – partner Kpmg, Fabrizio Della Bina, Confesercenti Roma per l’internazionalizzazione, Federico Mioni – Direttore Federmanager Academy, Antonino Galletti – Consigliere Nazionale Forense (già presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma), Carla Cappiello –

Leggi di più...

Lavoro, Cfi: “L’esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa”

(Adnkronos) – L’Europa guarda al modello italiano delle imprese rigenerate dai lavoratori attraverso il modello cooperativo (Wbo). Cecop – Confederazione europea delle cooperative industriali e di servizi – dedica la sua conferenza del 29 novembre, a Bruxelles, ai workers buyout e agli strumenti finanziari, normativi ed operativi che ne rafforzano il successo e la sostenibilità nel tempo.   In questo contesto – in cui, tra gli altri, interverranno Santina Bertulessi, capo di gabinetto del Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali e Miglena Dobreva, advisor della Banca Europea degli Investimenti – saranno centrali le lezioni apprese dall’esperienza del nostro Paese: ossia la Legge Marcora, che dal 1985 costituisce un modello unico ed originale di intervento, e Cfi – Cooperazione Finanza Impresa, la società finanziaria di attuazione della Marcora. La Legge Marcora e Cfi, da diversi anni, suscitano l’interesse anche al di fuori dei confini nazionali, sia nelle istituzioni che nel movimento cooperativo. Lo stesso Parlamento europeo l’ha, da

Leggi di più...