Concorso letterario Mino De Blasio

13:17 | | No Comment

Premio a Saverio Giannini

“Sii perfetto nella tua autenticità, e se nessuno crede in te, credi in te stesso. Non dimenticarlo mai”.
Il riferimento sopracitato è tratto dal libro “L’Uomo Sole”, di Saverio Giannini, scrittore amatoriale casamassimese, che a questo romanzo si è aggiudicato recentemente il premio speciale “Giuria Giovani”, Nero su Bianco, al concorso letterario Mino De Blasio, X edizione 2022.
Il concorso letterario Nero su Bianco – Premio letterario Mino De Blasio è diventato un importante appuntamento culturale per scrittori, poeti e giovani studenti amanti dell’arte dello scrivere, provenienti da tutta l’Italia. I risultati raggiunti in questi anni derivano dal prestigioso nome che porta il Premio: Mino De Blasio. Uomo dal multiforme ingegno, poeta, scrittore, giornalista, professore di lettere, ma è anche frutto dell’impegno, della professionalità e della passione che animano l’organizzazione della manifestazione. “Ringrazio – ha espresso Giannini – immensamente l’organizzazione, la commissione esaminatrice avvocato Antonella Beatrice, dottoressa Rosanna De Blasio, professoressa Linda Mercuro, professor Giuseppe Russo e la professoressa Laura Caruso insieme agli studenti del Liceo Classico “Livatino” di S. Marco dei Cavoti (BN). Ringrazio anche il moderatore della kermesse Sandro Gros Pietro, il sindaco di S. Marco dei Cavoti Angelo Marino, l’editore Cristiano Marti della Giazira scritture, l’editor Alessandra Minervini e l’illustratrice Manuela Trimboli. Un immenso grazie, avete riempito il mio cuore di gioia”.
Le motivazioni della giuria sono le seguenti: “per lo stile letterario fresco, la trama semplice, eppure ricca di innumerevoli spunti di riflessione, dal bullismo all’inadeguatezza, in alcuni casi, della scuola e della famiglia nella sua risoluzione, all’importanza degli amici, di un buon libro, della musica.

Samuel con le sue insicurezze rappresenta tanti ragazzi che sono costretti, per colpa di altri, a vivere il momento più bello della vita, quello dell’adolescenza, nascondendosi, privandosi di occasioni ed esperienze. Samuel è però anche la speranza, la voglia di farcela, la possibilità di riscatto e la grande passione di un operatore sociale che ama il proprio lavoro”.
Il testo ha come protagonista un ragazzo di diciotto anni, Samuel, vittima di bullismo. Un giorno viene colpito da un’insolazione e diviene una specie di supereroe, guidato da una voce interiore in grado di restituire fiducia e gioia di vivere. Il dono di curare le ferite del cuore e dell’anima gli procura an‐che dei nemici, trovandosi di fronte a un bivio e decidere se sfidare il sistema o arrendersi a esso.
“L’Uomo Sole” non è un semplice romanzo sul bullismo, bensì una lettura riflessiva sulle sfaccettature della vita. Questo libro è stato scritto per dare voce a chi di solito non ce l’ha, ma è dedicato anche a chi svolge il proprio lavoro con passione e dedizione.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE