Sagra del coniglio ripieno e focaccia di patate

11:42 | | No Comment

A settembre la 1° edizione

Non prendete impegni sabato 17, domenica 18 e lunedì 19 settembre. L’Assessorato alle Attività Produttive e la Pro Loco, con la collaborazione delle Associazioni, delle macellerie, dei panifici e di vari stakeholders, stanno lavorando per organizzare una grande Sagra volta alla valorizzazione e promozione di alcuni prodotti tipici della nostra terra, di valenza storica, patrimonio immateriale di tradizione e cultura da tra‐mandare.
“La sagra proposta – afferma il presidente della Pro Loco, Antonio Pastore – sarà degna di tale nome, nel senso che per acquisire questo titolo e il Marchio di Qualità, deve essere un’opportunità per scoprire i prodotti tipici locali, storicamente riconosciuti, e che nella nostra terra a vocazione contadina sono soprattutto poveri e spesso dimenticati. Una vera sagra deve quindi puntare su questi antichi prodotti caratterizzati dalla semplicità e genuinità, ricercati soprattutto dal turista che viene da lontano, che nella nostra regione cerca soprattutto l’autenticità di una terra contadina e il contatto con la natura o gli antichi borghi, ma anche dai cittadini locali e di prossimità, sopraffatti da un’alimentazione veloce, calorica e iperproteica per mancanza di tempo o per nuove forme di nutrizione, con tutte le conseguenze negative che ne derivano. Pertanto ci siamo attenuti al “Manifesto della Sagra Autentica” del 2010, che vede tra i vari firmatari l’Unpli Italia insieme al Marchio di Qualità, ciò per conseguire il riconoscimento di sagra autentica, i cui attori sono i produttori agroalimentari e la ristorazione artigianale di qualità, coprotagonisti insieme alle associazioni di tutela del patrimonio immateriale, come le Pro Loco e altre di categoria tipo SlowFood e il GAL Seb, con progetti sulla “Agricultura”. Vorremmo realizzare a Casamassima una sagra che esalti al momento due prodotti d’eccellenza riconosciuti per storicità e tradizione, prodotti dunque totalmente in loco, dalla produzione degli ingredienti, che devono essere biologici, alla manifattura, che può essere presentata in varie ricette tipiche”.

La Sagra sarà dedicata in particolare alla Focaccia di patate, la cui preparazione casamassimese la differenzia da altri tipi di focaccia diffusi in Puglia in ragione dell’utilizzo della patata nell’impasto, e il Coniglio ripieno, che dalla seconda metà dell’800 si usa consumare tra le mura domestiche in occasione della Festa di San Rocco, istituita nel 1886 dall’arciprete Carnevale la seconda domenica di settembre. La prima è reperibile tutto l’anno nei forni o fatta in casa; i promotori dell’evento hanno deciso di puntare, infatti, su una specialità che potesse incontrare il gusto di tutti. Invece, il secondo è un piatto antico, ancora in uso in molte famiglie casamassimesi durante la Festa, ma da far conoscere e apprezzare a causa della sua delicatezza e aromaticità. L’obiettivo è di vedere riconosciuta a entrambi la “De.Co”, o denominazione comunale, un riconoscimento che gli Enti locali conferiscono a prodotti enogastronomici e artigianali legati storicamente al territorio ai fini della loro tutela. La Sagra del Coniglio ripieno e della focaccia di Patate sarà dislocata fra piazza Aldo Moro, il Borgo Antico, corso Vittorio Emanuele II e via Marconi con il coinvolgimento delle attività. Gli appuntamenti, non soltanto serali, saranno tantissimi e prevedono mercatini, mostre d’arte, intrattenimento rivolto a famiglie e bambini, cover musicali, comici, visite guidate, incontri tematici presso l’Istituto alberghiero “Rosa Luxemburg”, show cooking, la gara gastronomica che premierà la massaia che cucinerà la migliore focaccia casamassimese, per la prima volta a Casamassima il concerto dell’unica tribute band presente in regione di Antonello Venditti sabato 17 settembre, e lo spettacolo del più richiesto e conosciuto gruppo folcloristico dei Terraross domenica 18 settembre.

“Siamo lusingati – conclude il presidente della Pro Loco – che l’organizzazione sia stata affidata alla Pro Loco, sempre avvalendoci della preziosa collaborazione dell’assessore Gino Petroni e di uno staff di professionisti. L’occasione ci permetterà di confermare il nostro know-how già acquisito e di fare ulteriore esperienza per mete più ambite”.
Continuate a seguire le pagine ufficiali della Pro Loco e i canali istituzionali per gli aggiornamenti sul programma completo della Sagra “U chenìgghie chìine e la fecazze de patane”.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE