Covid: “Diventerà una delle tante cause di morte”

10:41 | | No Comment

Covid, Bassetti: “Diventerà una delle tante cause di morte, tra ottavo-decimo posto”

 “In prospettiva il Covid è destinato a diventare una delle molte altre cause di morte posizionandosi tra l’ottavo e il decimo posto”. Lo sottolinea in un post su Instagram Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, commentando uno studio dei Cdc americani “che dimostra come la mortalità per Covid negli Usa è stata importante negli anni 2020-21 raggiungendo la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e i tumori. Balza agli occhi però – prosegue – che la mortalità per altre malattie respiratorie (che normalmente sono tra il terzo e il quarto posto) sia stata incredibilmente bassa nello stesso periodo. Come se – osserva – nel biennio 2020-21, il Covid avesse sostituito da solo il ruolo di tutte le malattie respiratorie che probabilmente non sono più state adeguatamente diagnosticate. In molti casi ci si è fermati alla positività del tampone”.  

Covid, Andreoni: “Se in autunno nuova ondata obbligo mascherina a scuola e al chiuso”

“Se a settembre-ottobre dovesse esserci una nuova ondata Covid dovremmo essere pronti al ritorno di misure di contenimento e anche dell’obbligo della mascherina, anche a scuola e al chiuso”. Lo sottolinea all’Adnkronos Salute Massimo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit).  

“E’ chiaro che nell’attuale situazione epidemiologica non mi sembra il caso di mettere in atto misure restrittive – spiega Andreoni – Ma il virus circola molto, la possibilità che arrivino altre varianti è elevata e i decessi sono ancora molto elevati. Ecco che dobbiamo farci trovare preparati quando, con il cambio della situazione climatica, il virus troverà una situazione ambientale più favorevole con il ritorno della vita sociale al chiuso. Quindi – aggiunge – oltre a mantenere una attività di sequenziamento del virus sarà necessario nel caso di una impennata della curva adottare in tempi stretti anche le misure che fino a qualche mese fa abbiamo sopportato per il bene delle comunità”.

Covid Germania, Pregliasco: “Obbligo mascherina a ottobre? Giusto pianificare”

La Germania, che ha presentato un progetto di legge secondo cui a ottobre in determinati contesti i Länder potrebbero reintrodurre l’obbligo di mascherina contro Covid-19, “credo che in modo pragmatico stia facendo quello che penso stia accadendo anche in Italia: definire scenari differenti da gestire con interventi all’insegna della gradualità, valutando le diverse opzioni comprese situazioni in cui, se necessario, si possa riprendere in considerazione degli obblighi, facendo tesoro anche delle esperienze vissute nella situazione emergenziale di inizio pandemia”. Così all’Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene all’università Statale di Milano. “E’ giusto pianificare ora”, sottolinea il direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi.  

Ciò che si prospetta sul fronte Covid, “continuo a ripeterlo – ribadisce Pregliasco – sarà l’altenarsi di fasi, di onde a digradare come quelle provocate da un sasso buttato in uno stagno”. Per l’esperto, questa consapevolezza “dovrebbe permetterci una gestione di buon senso e attenzione”. Tuttavia “iniziare a parlare adesso, per esempio, di ricominciare le scuole con le mascherine – precisa il virologo – è un esercizio molto molto teorico, un elemento che non è il caso di stressare. Se le cose procedono come stanno andando, affrontiamole come sempre con prudenza – è l’invito di Pregliasco – ma appunto immaginando scenari di differente gravità, ai quali rispondere nella maniera più mirata e opportuna”.

(Adnkronos)

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE