Concerto di Benedetto Lupo

20:15 | | No Comment

Al via la XV Stagione della Associazione Giovanni Colafemmina, realizzata con la direzione artistica di Maurizio Matarrese e con il supporto della Regione Puglia-Piiil Cultura, del Ministero della Cultura e del Comune di Acquaviva delle Fonti.

La programmazione, che si terrà in alcuni dei luoghi più prestigiosi della città di Acquaviva ovvero il Teatro Sebastiano Arturo Luciani, il Palazzo De Mari – Sala Colafemmina, Museo Archeologico, Atrio – e il Chiostro del Palazzo Vescovile, si articola in quattro parti distinte.

A inaugurare l’intera stagione e la prima parte venerdì 28 aprile alle ore 20.30 sarà il pianista di fama internazionale Benedetto Lupo, che dal palcoscenico del da poco ritrovato teatro cittadino interpreterà “Tchaikovsky e Scriabin. Musica, Luce e Poesia”, programma raffinato con Le Stagioni op. 37 bis di Tchaikovsky e 24 Preludi op. 11 di Scriabin, introdotto dalla guida all’ascolto a cura di Stefania Gianfrancesco. A seguire fino al 10 giugno altri cinque appuntamenti: venerdì 6 maggio “Riveder le stelle. Liszt e il suo viaggio in Italia”, conversazione-concerto alla scoperta di Raffaello, Michelangelo, Dante nelle note di Franz Liszt insieme alla musicologa Stefania Gianfrancesco e al pianista Dario Novielli; venerdì 13 maggio “Barocco ma non solo. Il mandolino classico”, concerto dedicato a uno strumento spesso negletto dalle programmazioni musicali, qui protagonista delle esecuzioni dell’ensemble Benedetto Marcello; venerdì 27 maggio “Sonate e Fantasie” con il duo formato da Giuseppe Nese al flauto e Gabriella Orlando al pianoforte; venerdì 3 giugno il recital solistico di Luca Cianciotta, vincitore del Premio Giovani Pianisti V International Piano Competition Città di Acquaviva delle Fonti; e infine venerdì 10 giugno “Liszt, Chopin, Ravel”, viaggio musicale nella vecchia Europa con Emil Ribanski al pianoforte.

La seconda parte della stagione occuperà il mese di luglio e spazierà dall’esclusivo concerto della cantante Nada insieme Maurizio Di Fulvo Trio al reading di “In seicento a spasso con Nino Rota” con l’autore Tino Sorino, il musicologo Nicola Scardicchio e l’intervento musicale del flautista Francesco Girardi e del duo pianistico Carla Aventaggiato-Maurizio Matarrese, passando per i concerti delle eccellenze del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, il Marco Boccia Trio in Gravity e le perle musicali per violoncello e chitarra del duo Casals Felicitas Stephan e Juan Carlos Arancibia Navarro.

La terza parte, che sarà aperta dalle “Donne di Giacomo Puccini” insieme al pianoforte a 4 mani di Aurelio e Paolo Pollice, ruoterà intorno al VI International Piano Competition Città di Acquaviva delle Fonti Premio Giovanni Colafemmina, con il concerto del pianista ucraino, la cui presenza assumerà un significato ancora più intenso alla luce delle drammatiche vicende di attualità, Danylo Sayenko e della pianista Ylan Zhao, rispettivamente sul primo e secondo gradino del podio della scorsa edizione.

La quarta e ultima parte accompagnerà il pubblico verso le feste natalizie a partire da venerdì 4 novembre con lo scrittore e conduttore televisivo Bruno Gambarotta che racconterà “Il Flauto Magico. La vita di Mozart” con Giorgio Costa al pianoforte e Elena Cornacchia al flauto. Seguiranno altri sei appuntamenti fino a venerdì 16 dicembre con l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Giovanni Minafra, il soprano Angelica Girardi, il flautista Francesco Girardi e il duo Carla Aventaggiato-Maurizio Matarrese. Fra gli altri, venerdì 18 novembre il duo Maclé in “Tango sin antes ni después” con Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi al pianoforte a 4 mani e i due ballerini argentini Walter Cardozo e Margarita Klurfan; e mercoledì 7 dicembre, in collaborazione con l’Associazione musicale Amadeus, “Fiabe in musica” con le pianiste Carla Aventaggiato e Elvira Sarno, la voce recitante di Marilena Colafemmina e le illustrazioni grafiche di Mario Pugliese.

Per partecipare a tutti gli eventi sarà possibile acquistare biglietti per i singoli spettacoli oppure sottoscrivere la ColafemminaCard 2022. Info +39 3494775799; www.gliamicidigiovanni.it e la pagina FB “Ass. Giovanni Colafemmina”.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE