L’IISS “Colamonico-Chiarulli” di Acquaviva avvia l’indirizzo sportivo

13:49 | | No Comment

L’Istituto Superiore “Colamonico-Chiarulli” di Acquaviva delle Fonti avvia per l’a.s. 2022-23 l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing con opzione “Management dello sport”. Questo nuovo indirizzo realizzerà una curvatura in direzione dell’attività sportivo-motoria, in cui tutte le discipline vengono orientate verso l’approfondimento dello sport. L’indirizzo si caratterizzerà per lo studio dell’impresa sportiva e la formazione del manager dello sport, figura professionale molto richiesta.

Con l’attivazione dell’opzione sportiva all’interno dell’indirizzo AFM,  si intende andare incontro all’esigenza piuttosto diffusa dei ragazzi di conciliare l’interesse e la pratica sportiva con la formazione  scolastica. L’Istituto intende intercettare questo interesse favorendo la cultura  sportiva attraverso un percorso specifico, reso possibile dalla  normativa vigente sull’autonomia e flessibilità.

Nel biennio verranno approfondite le attività pratiche con 4 ore di sport a settimana (calcio, atletica, pallavolo, pesistica, preparazione fisica generale) e l’educazione sportiva (nutrizione, allenamento, traumatologia, psicologia dello sport, disabilità motoria); nel triennio verranno approfondite le attività pratiche, l’educazione sportiva e soprattutto il management e marketing sportivo (i fondamentali principi della legislazione sportiva, l’ordinamento sportivo con i suoi soggetti, i contratti sportivi e il management di società sportive).

L’Istituto da anni offre agli studenti un’attenzione particolare allo sport, sia con la partecipazione ai campionati studenteschi e al progetto “Scuola, sport e disabilità”, sia mettendo in atto il progetto del Ministero dell’Istruzione per gli Studenti-Atleti di alto livello, che quest’anno vede ben 5 studenti frequentanti che beneficiano di un programma di studi personalizzato. 

Dal 13 al 16 dicembre 2021 si è tenuta nell’Istituto la “Festa dello Sport”, che ha visto la partecipazione di atleti, allenatori, dirigenti, esperti del mondo sportivo locale e nazionale. La manifestazione ha previsto più giornate di incontri di approfondimento sulle discipline sportive, alla  presenza dei numerosi studenti appassionati di sport tesserati presso una federazione.

Particolarmente apprezzati dagli studenti sono stati gli incontri durante la manifestazione con Vito Tisci, il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, Giuseppe Pinto, il presidente Comitato Italiano Paralimpico Puglia, Luca Cassano, atleta acquavivese appena entrato nel corpo dell’Aeronautica Militare, nonché i referenti di alcune società sportive di Acquaviva, F. De Marinis (Atletico Acquaviva),  D. Pastore (Football Acquaviva), A. Scardicchio (Calcioinrosa Acquaviva), G. Tribuzio (Bodai Shin), G. Lazzazzara (Ass. Fausto Coppi). Fondamentale per l’organizzazione è stato il contributo dell’assessore allo sport del Comune di Acquaviva, F. Chimienti, che ha raccontato la sua lunga esperienza nel mondo dello sport.

I giovani calciatori dell’Istituto hanno particolarmente apprezzato l’incontro con  Antonello Ippedico, segretario generale Bari Calcio, che ha raccontato loro come funziona una società, dagli aspetti organizzativi ai rapporti con i giocatori e lo staff. Anche l’approfondimento sull’Atletica Leggera è stato interessante, grazie a Stefano Savella, appassionato di Atletica e scrittore di diversi libri in ambito sportivo. Nell’occasione, alla presenza degli allenatori dell’Amatori Atletica Acquaviva, si è presentato il resoconto dell’attività atletica locale e nazionale, visti anche gli studenti iscritti presso l’Istituto che hanno raccontato la propria esperienza nelle gare nazionali.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE