Il vento solare punta verso la Terra, è arrivata una tempesta geomagnetica

10:42 | | No Comment

Una nuova tempesta geomagnetica e’ arrivata lo scorso martedì, 13 luglio, segnalata sulla base dei dati rilasciati dalla NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti. Una rapida tempesta solare che si è mossa verso la Terra ad una velocità di 1,6 milioni di chilometri all’ora.

Tra le conseguenze peggiori, legate a questi eventi, vi può essere una interruzione di corrente elettrica a livello globale. Ma allarmarsi non serve. Accade molto più spesso di quanto immaginiamo. Le tempeste geomagnetiche, infatti, si verificano nella magnetosfera terrestre a causa dell’efficiente scambio di energia dai venti solari che raggiungono il nostro scudo protettivo, l’atmosfera.

In questi giorni ne stiamo sperimentando diverse. Quest’ultima è legata ad un brillamento solare che risulterebbe rilevato, per la prima volta, il 3 luglio scorso. Una grande quantità di “materiale” è stata espulsa da un buco equatoriale nell’atmosfera del sole ed è stata spinta dal vento solare fino alle nostre porte. L’esempio è mostrato nella foto del vento solare.

A fare i conti con queste particelle cariche di energia sarebbero per primi i satelliti che orbitano nell’atmosfera superiore della Terra. Ciò può avere un impatto diretto sulla navigazione GPS, sulle comunicazioni dei nostri smartphone e sulla TV satellitare. Anche le reti elettriche possono essere colpite da brillamenti solari, con brevi o più durature interruzioni localizzate di energia elettrica.

La tempesta potrebbe aver provocato un blackout delle comunicazioni radio ad alta frequenzaper quasi un’ora in qualche vasta area del globo. 

Ma non ci sono solo effetti nefasti. Tali eventi generano anche uno spettacolo mozzafiato, quello dell’aurora boreale. Come è già accaduto in passato, non sarebbe stato rilevato, a livello mondiale, alcun blackout ma chi vive alle alte latitudini (aree vicino al polo artico) si è ritrovato immerso nel tripudio di colori delle aurore polari.

COSA SONO LE TEMPESTE SOLARI

Queste si verificano quando un’eruzione solare, che spesso causa un’espulsione di massa coronale, accelera le particelle cariche nell’atmosfera solare a velocità molto elevate. A queste velocità, i protoni possono attraversare i 150 milioni di km dal sole alla Terra in soli 10 minuti o meno. Una volta raggiunto il nostro pianeta, essi si muovono nella magnetosfera che protegge la Terra e viaggiano lungo le linee del campo magnetico, penetrando nell’atmosfera vicino ai poli nord e sud. Ed è per questo che ai poli si verificano le aurore boreali.

GIANCARLO MODA, I7SWX

PRESIDENTE “ASSOCIAZIONE HURRICANE ODV”

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE