CASSANO, al via il Festival Cassanoscienza

16:41 | | No Comment

Inaugurata questo pomeriggio la settima edizione di “CassanoScienza”, il festival organizzato a Cassano delle Murge dall’ I.I.S.S. “Leonardo da Vinci”.

Quattro giorni per assistere a conferenze, spettacoli e laboratori sul tema “Apparenze”, declinato in campo scientifico, naturalistico, artistico e letterario, per stimolare curiosità ed interesse al fine di rimuovere i tabù sulle scienze e “contagiare” di passione scientifica l’intera comunità. Tutte le conferenze e gli spettacoli verranno trasmessi in diretta streaming sul sito www.liceocassano.edu.it. Per partecipare ai laboratori digitali, invece, è necessario effettuare la prenotazione compilando il modulo nella sezione del sito dedicata a CassanoScienza.

Alla inaugurazione hanno preso parte il Sindaco di Cassano, Maria Pia Di Medio; l’assessore Annamaria Caprio, con delega per le Politiche finanziarie e tributarie, Bilancio, Personale, Marketing territoriale; il preside Giacomo Antonio Mondelli; il direttore scientifico dell’associazione Multiversi; il presidente del Parco dell’Alta Murgia, Francesco Tarantini e il direttore del Parco Domenico Nicoletti. Alle 18.30 seguirà il primo incontro – spettacolo online dal titolo La regola dei 5 secondi: un percorso che parte dai libri di Graziano Ciocca, divulgatore scientifico laureato in Ecologia ed Evoluzione, e Stefano Bertacchi, ricercatore laureato in Biotecnologie industriali, per sfatare false credenze scientifiche e popolari.

Il secondo giorno, martedì 25 maggio spazio per i Pinguini all’equatore (ore 16.30): un astrofisico e una fisica meteorologa, Luca Perri e Serena Giacomin, smontano una spassosa sfilza di frottole sul clima e il global warming. A seguire, alle 18.30, ci sarà la conferenza L’agenda 2030 vista da un biologo marino con il biologo marino e National Geographic Explorer Giovanni Chimienti, già studente dell’Istituto Leonardo da Vinci. L’incontro, curato dal Club Unesco di Cassano delle Murge, aiuterà a capire come conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine.

Il 26 maggio (alle 16.30) con la conferenza – spettacolo Te la bevi? saranno gli stessi studenti della IV A del Liceo Leonardo da Vinci a sfatare false credenze. Seguirà alle 19.30 ilQuizzone Frame- divagazioni scientifiche, un quiz scientifico interattivo a premi guidato e condotto da Frame-divagazioni scientifiche e dall’attore e autore comico conosciuto in tutta Europa, Francesco Giorda. 

Il festival si chiude il 27 maggio con gli ultimi due appuntamenti. Alle 16.30 è in programma la conferenza “Le apparenze (fonetiche) ingannano. Voicebooks: la piattaforma di Listening innovativa in lingua inglese con Antony Green e il prof. Domenico Bracciodieta, creatori della piattaforma che aiuta a migliorare la comprensione e l’ascolto della lingua inglese. Alle 18.30 è in programma invece la conferenza promossa dal Lions Club di Cassano Scienze con Alessio Perniola, fondatore di Multiversi divulgazione scientifica, che presenterà il suo “Scienza h24”. Seguirà la premiazione dei vincitori del concorso “Scienza in azione – Premio Liliana Pietroforte, ex docente del Liceo Leonardo da Vinci, a cui è stato dedicato anche il laboratorio di fisica.

Inoltre sono stati organizzati quattro laboratori digitali che si terranno tutte le mattine da lunedì 24 a giovedì 27 dalle 9 alle 13. Per prenotarsi alle conferenze e ai laboratori basta compilare il form sul sito dell’Istituto “Leonardo da Vinci”: https://www.liceocassano.gov.it/cassanoscienza/cassanoscienza-2019/483-prenota-on-line-cassanoscienza-2019.html.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE