Cammino materano, novità

10:22 | | No Comment

Sabato 15 maggio riaprono ufficialmente la Via Peuceta e la Via Ellenica del Cammino Materano: lo annuncia con una nota l’Associazione che ha creato e anima i Cammini di cui anche Cassano delle Murge è parte integrante nel percorso che da Bari raggiunge Matera (e viceversa).

Queste le maggiori novità del 2021:

Via Peuceta (Bari <> Matera):

·  la Via è diventata bidirezionale, di conseguenza sarà possibile percorrerla anche da Matera a Bari. Riteniamo che questa sia una scelta molto importante per la crescita futura del CM, mirata, non solo ad aumentare le opzioni dei viandanti che vogliono riconnettersi con la Via Ellenica, ma anche ad inserire i nostri cammini nel più ampio sistema dei cammini italiani, giacché Bari è punto di transito anche della Via Francigena;

·  i pellegrini che arriveranno a Bari potranno ricevere un nuovo testimonium, tutto dedicato a San Nicola di Myra, che sarà consegnato dal nuovo comitato di comunità del capoluogo pugliese; 

·  nuovi cartelli di benvenuto a Modugno, in località Balsignano, e ad Altamura;

·  a Modugno, grazie alla nuova collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il complesso di Balsignano sarà prossimamente aperto ogni mattina per permettere ai pellegrini di visitare l’area archeologica ed apporre il sigillum

·   nella tappa Bari <> Bitetto, è stata realizzata una nuova area di sosta a metà percorso, interamente immersa nella natura; 

·  è stato modificato l’ingresso ad Altamura, per permettere ai pellegrini di evitare la trafficata Via Santeramo e giungere nel centro storico in modo più breve e comodo, passando per il Museo Archeologico, il Museo dell’Uomo di Altamura e l’antico Ospitale dei pellegrini; 

·  da quest’anno vi sarà la possibilità, per chi lo ritenga opportuno, di dividere in due la tappa Gravina <> Picciano, prenotando un transfert (a pagamento) a metà percorso nel punto di raccolta in località Terra Rossa, a circa metà del Bosco Difesa Grande. I dettagli saranno presentati nella pagina dedicata alla tappa del nuovo portale;

·  sula tappa Picciano <> Matera è stato inserito un punto sosta attraverso una piccola modifica del percorso, che da la possibilità di rifornirsi a una piccola stazione di servizio per l’acqua ed eventuali altre bevande; 

·  il 18 maggio Il Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport pubblicheranno uno speciale sulla Via Peuceta nel quale ci saranno approfondimenti sulla storia e il territorio interessati dal Cammino.


Via Ellenica (Brindisi <> Matera)

·  si conferma la possibilità di dividere il percorso in due segmenti di una settimana, con possibilità di ricevere lo Xenium di metà percorso; il primo si svolge interamente nella Valle d’Itria, il secondo nella Terra delle Gravine. Entrambi i segmenti sono bidirezionali;

·  nuovi cartelli di benvenuto a Martina Franca e Laterza: altri sono in produzione per Locorotondo, Castellaneta e Ginosa; 

·  modificato l’ingresso a Montescaglioso, che rende più agevole il raggiungimento della città lucana; 

·  nuove strutture ricettive nella miniguida scaricabile gratuitamente del sito; 

·  a Brindisi possibilità di ricevere il testimonium, la credenziale e gli eventuali gadget presso il complesso delle Scuole Pie, sede del comitato di comunità della città adriatica; 

·  è in stesura la guida ufficiale del cammino con il nostro partner editoriale Terre di Mezzo. Vi aggiorneremo quanto prima sulle date di uscita, che si presume siano da ipotizzare per la prossima primavera.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE