Riqualificazione di Cala Grottone, approvato il progetto definitivo

12:52 | | No Comment

E’ stato approvato il progetto definitivo per la riqualificazione aree costiere in località “Cala Paura” mediante la realizzazione di infrastrutture a servizio degli operatori della pesca e del turismo.

L’amministrazione avviò le pratiche a novembre del 2018 partecipando all’Avviso pubblico promosso dal Gal Sud – Est Barese per l’intervento di “Infrastrutture pubbliche per fruizione di aree marine e costiere, finalizzato a promuovere la realizzazione di infrastrutture pubbliche e, in particolare, di opere infrastrutturali che attraverso la riqualificazione, tutela e valorizzazione di aree marine e costiere concorrano a restituire le medesime agli operatori della pesca, in tal modo rafforzandone il relativo ruolo all’interno delle comunità locali contribuendo, contestualmente, alla promozione della conoscenza del territorio, dell’ambiente e della biodiversità attraverso forme di fruizione slow e sostenibile.

Il luogo che il Comune di Polignano a Mare ha candidato per partecipare al suddetto Avviso si trova in località “Cala Paura”, in adiacenza a quello che nel 2015 fu interessato da un progetto di recupero e riqualificazione ambientale, finanziato con risorse FEP nell’ambito di sviluppo costiero del Gruppo di Azione Costiero “Mare degli ulivi”.

Il sito interessato dall’intervento riguarda una parte del porticciolo di Cala Paura e una parte dell’area costiera di Cala Grottone. Trattasi di un’area urbana periferica caratterizzata da un forte valore simbolico ma anche da un alto livello di degrado ambientale. Il progetto è finalizzato alla riqualificazione e messa in sicurezza dell’area costiera che collega Cala Paura con Cala Grottone, prevedendo la costruzione di infrastrutture a servizio degli operatori locali della pesca e del turismo. Sono previsti lavori finalizzati alla creazione di un percorso pedonale per il collegamento delle banchine del porticciolo di Cala Paura con l’area di Cala Grottone; alla sistemazione dell’area carrabile (parcheggio) esistente e alla realizzazione di pedane in legno, il tutto secondo criteri che contribuiscono alla valorizzazione complessiva dell’area costiera.

In particolare, il progetto prevede:

– interventi di bonifica ambientale dell’area di intervento, consistenti nella pulizia delle scarpate da detriti di varia natura; eliminazione di parti di muro crollati e di vegetazione infestante e demolizione di pavimentazioni cementizie realizzate sugli scogli;

– interventi di messa in sicurezza dell’area di intervento, che prevedono la sistemazione delle scarpate con idonei materiali, eseguite secondo le sagome indicate dalla D.L. e la costruzione di muri a secco in pietra calcarea e/o arenaria locale.

– la realizzazione di un percorso pedonale per il collegamento tra le banchine del porticciolo di Cala Paura, l’area di sosta carrabile e le pedane in legno.

– la sistemazione della pavimentazione dell’area carrabile esistente, utilizzando un sistema a basso impatto ambientale ottenuto tramite l’uso di inerti locali (ghiaietto) sciolti;

– l’installazione di pedane amovibili, finalizzate al raggiungimento della battigia da parte dei pescatori, dei turisti nonché a garantire spazi di sosta per i soggetti diversamente abili.

L’intervento consiste nella realizzazione di piattaforme, rampe e gradoni per un totale di circa 300 mq. La realizzazione delle pedane prevede l’assemblaggio di plinti amovibili composti da singole zavorre.

Il progetto è stato redatto dall’arch. Paolo Pellegrini e dal geometra Valenza Vito per un importo complessivo di € 200.000,00 ed è interamente finanziata nell’ambito dell’Avviso pubblico GAL Sud Est Barese.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE