Un weekend fra i fiori del Paese Azzurro

17:23 | | No Comment

Un programma di arti, enogastronomia e natura

E così giunse il finesettimana dedicato al “Balcone fiorito nel Borgo antico” a cura della Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Casamassima e con la collaborazione di una miriade di associazioni, delle scuole locali e di tantissimi cittadini.

Scoppiato il caldo può esplodere la festa casamassimese che celebra la primavera, infatti, anche se quest’anno cade alle soglie della stagione estiva, la manifestazione ruota comunque attorno al concorso nel quale competono fra loro gli abitanti del borgo, fra chi abbellisce meglio il proprio balcone, finestra, vignale o chiasso. I vincitori si sapranno domenica sera, prima dell’avvio della musica in piazza Santa Croce.

freccia DELLE CILIEGIE

Intanto, la giornata inizia prestissimo, già dalla mattina con una passeggiata cicloturistica tra le ciliegie di Casamassima, alle ore 9.30 si parte da piazza Santa Croce, nel cuore del Borgo Antico. (partecipazione gratuita. info 335 8383939 – 348 2635904). Nel pomeriggio invece, a partire dalle ore 16 fino a tarda sera, nel borgo si potrà percorrere un ricco itinerario multisensoriale fra vicoli e chiassi e tra arte, musica, danza, sport, mostre, mercatini, gastronomia, un inno alla natura con iniziative #plasticfree, attività di riciclo, visite guidate e tanto altro.

Una 20° edizione importante insomma, che suggella l’entrata definitiva del Paese Azzurro nei cuori e nelle menti dei casamassimesi, forse finalmente tutti uniti nell’obiettivo di ritrovare la propria identità e storia comune.

A questa edizione con varie iniziative già svolte e a svolgersi partecipano Amo Casamassima, Casarmonica, Fondazione ‘Mons. Sante Montanaro’, Il Vicinato, Masci, Fratres, Lipu, Agesci 1, Agesci 2, Oratorio Frassati, A Casa di Dà, Centro Aperto Polivalente, Karate Club, ASD De Cataldo, ass. Nazionale Carabinieri, ass. Fungai, Aserc, Maxima Soccorso, 1° circolo Didattico Marconi, 2° Circolo Didattico Rodari, SSS 1° Grado Dante Alighieri, IISS Alberghiero E. Majorana, Amadeus, AC Photographers, Maestri Cartapestai, Scuola Danza Quimbara, Comitato Borgo Antico, Matita Curiosa, Vivaio Pichichero, gruppo musicale Crew Salvatori.

PROGRAMMA DOMENICA 16 GIUGNO

dalle 16:00 alle 23:00 numerose iniziative tra cui:

– Le vie dell’Artigianato – mercatino dell’artigianato

– Visite guidate al Paese Azzurro

– “Rifioriscono i Libri” mercatino libri usati MASCI Casamassima

– “L’allegro creare per il Paese Azzurro” a cura della 1° A della SSS Primo Grado Dante Alighieri – Piazza Santa Croce

– #SCATTI — Mostra fotografica #OpenSpace Contest Instagram “Scatti alle Finestre” via Don Liborio

– “ARTE IN MOSTRA” di Giuseppe Piscazzi e Donato Campagna a Palazzo Monacelle – Fondazione mons. Sante Montanaro

– “MERLETTI D’AUTORE” di Michelina Grippa – Palazzo Monacelle

– Riciclo Creativo, Riuso e Risparmio Energetico

– Azioni per l’ambiente – Il verde nel Paese Azzurro

– Arte Polimaterica – Istallazioni azzurre

– Mostre fotografiche e disegni delle scuole secondarie

-Conversazioni sotto la volta azzurra e incontri pubblici free

– Street Food di qualità

– ore 17:30 VISITA GUIDATA nel Paese Azzurro (info 3450491067)

– ore 18.00 GIOCHI DI STRADA BAMBINI a cura di Karate Club e ASD De Cataldo – Vico Palmira

– ore 18.00 “IL BORGO DANZA” esibizioni e performance della scuola di danza Quimbara Dance – piazza Don Liborio

– ore 19.00 CONCERTO PIANISTICO – a cura dell’Ass. Amadeus – Auditorium Addolorata

– ore 20.00 Premiazione Concorso ‘Il Balcone Fiorito nel Paese Azzurro’

– ore 20.30 CONCERTO SERALE con Crew Salvatori POP & Tormentoni – Piazza Santa Croce

IL CONCERTO PIANISTICO A CURA DELL’AMADEUS

La 17° edizione di “Itinerario musicale” inizierà alle ore 19.00 con “Un mondo romantico”, con al pianoforte Li Ming Kiew, che accompagnerà il pubblico fra la poesia intensa e rarefatta degli “Intermezzi Op. 118 n. 1 e 2” di Johannes Brahms e il tumulto passionale della “Sonata Op. 58 n. 3” di Frederic Chopin.

“Sognando la danza” sarà la seconda tappa della maratona musicale insieme al duo pianistico di Lucia Veneziani e Davide Valluzzi e alle danze provenienti da tutto il mondo, dagli accenti delle “Danze Slave Op. 72 n. 10” e “Op. 46 n. 7” di Antonín Dvořák alle sonorità russe del “Lago dei Cigni” di Piotr Ilic Tchaikovski, fino all’Argentina di “Oblivion” e “Libertango” di Astor Piazzolla e la sensualità della “Rapsodia spagnola” di Maurice Ravel.

L’ultimo atto sarà “Dalla colonna sonora al pop” un viaggio con il pianista Michele Sgaramella fra le colonne sonore di film immortali come “Nuovo cinema Paradiso”, “Il Postino”, “Lezioni di Piano”, “A Star is born”, “Moulin Rouge” e “La La land” e i capolavori pop di Pink Floyd, John Legend e The Queen.

CENA AZZURRA DICE NO ALLA PLASTICA

Sindaco invita al no alla plastica

Sabato 15 giugno invece si terrà in piazza Santa Croce la 6° Cena Azzurra, sold out anche quest’anno, e che consiste in un pic-nic rural-chic ecologico dove tutto e tutti sono nelle varie tonalità del cielo secondo regolamento e, per chi lo vorrà, partecipando al concorso ’50 sfumature di azzurro’ che premierà il tavolo più bello, la pietanza azzurra più bella e l’abbigliamento azzurro più elegante (uomo-donna).

L’evento, che ha da sempre promosso l’ecosostenibilità, quest’anno con coraggio bandisce completamente la plastica. Infatti le stoviglie potranno essere di qualsiasi materiale, ceramica, vetro o carta riciclabile, ma assolutamente non di plastica usa e getta.

La Pro Loco insieme al Comune ha vinto il bando regionale ‘Ecofeste’ che unisce cultura e ambiente e che ha stanziato a livello Puglia 250mila euro per sostenere i comuni virtuosi nella gestione delle iniziative di tipo ricreativo, culturale sportivo e di animazione sociale.

balcone 2019 - locandina

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE