Nuova sede per la scuola ‘Minzele’…

15:12 | | No Comment

… e il piedibus raddoppia corse e iscritti

La scuola primaria Minzele ha cambiato sede subito dopo le festività di carnevale tra mille preoccupazioni per la zona di via Cavalieri di Malta molto interessata dal traffico cittadino, ma non si è fatta trovare impreparata, anzi, l’attenzione è stata tale da parte dell’Istituto, che, in collaborazione con il circolo Legambiente Verde Città di Putignano, ha riorganizzato il progetto Piedibus con nuovi percorsi.

Sono stati condotti due incontri informativi dal docente referente Adriana Mezzapesa, nel periodo antecedente al trasloco, che hanno coinvolto tutti i genitori degli alunni, in cui sono state raccolte le nuove iscrizioni per poi individuare ben due linee secondo i criteri di sicurezza.

La nuova linea arancione che conta quindici iscritti, con il capolinea in via Roma alle 7.40, prosegue verso piazza XX settembre, poi via Margherita di Savoia, poi via C. Sportelli, poi via C. Antonelli e arrivo alle 7.55 a scuola, per un totale circa di 600 metri. A guidare il gruppo ci sono alcuni genitori e volontari di Legambiente.

La linea blu conta venti alunni iscritti, parte da viale Ten. Sbiroli angolo via San Girolamo alle 7.45, poi Viale della Libertà e arrivo a scuola in via Cavalieri di Malta alle 7.55, per un totale di circa 500 metri. La partenza ufficiale è avvenuta il 30 aprile con la consueta collaborazione del sindaco Domenico Giannandrea e di Vincenzo Gentile, direttore dei servizi amministrativi dell’Istituto.

Ora il Piedibus si mostra più numeroso e visibile: bambini e accompagnatori possono indossare una nuova pettorina gialla con l’intestazione della scuola sul retro, finanziata in toto dall’Azienda CAP di Putignano, che gentilmente si è offerta di promuovere questo importante progetto.

Il progetto Piedibus della Minzele è attivo ormai dall’anno scolastico 2012-13, continua il suo allegro percorso tutti i giorni scolastici ed è sostenuto dal dirigente Francesco Tricase dell’I.C. Minzele-Parini nella sua realizzazione, dalla collaborazione di alcuni genitori sempre presenti (A.Ge. associazione genitori dell’Istituto) e dall’associazione Legambiente da sempre promotrice di iniziative all’insegna della sostenibilità ambientale. Negli anni si sono susseguiti già due gemellaggi con l’Istituto G. Viola di Taranto e si prepara anche quest’anno a celebrare e concludere con la festa finale con cerimonia di consegna attestati nella città di Santeramo in Colle, quale comune che fortemente vorrebbe istituire il progetto.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE