Parcheggio scuola “De Donato – Sarnelli”, ecco come diventerà

14:06 | | No Comment

Il progetto di restituzione all’uso pubblico dell’area inutilizzata come parcheggio del polo scolastico DeDonato-Sanelli/Ipssar rientra nell’ambito degli interventi di Rigenerazione Urbana per il Comune di Polignano a Mare, individuati dalla Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile.

Il sito rientra tra i progetti individuati strategicamente e rappresenta insieme al recupero della casa del custode l’intervento sul territorio e mira ad apportare rigenerazione e potenziamento delle strutture scolastiche e dello spazio pubblico condiviso, al fine di marginare il fenomeno dell’abbandono scolastico e la promuovendo attività sociali e scolastiche che consentano la promozione di nuovi contenuti sociali a dimensione adolescente.

parcheggio2

L’area è caratterizzata dalla presenza in via P. Sarnelli, di un polo scolastico, Scuola Media Inferiore Sarnelli‐De Donato e Istituto professionale IPSSAR, composto da un auditorium aperto alla città e da una palestra con campo di pallavolo utilizzato da diverse associazioni sportive, ampio parcheggio con pavimentazione in cemento, in adiacenza all’ edificio della casa del custode in completo stato di abbandono. Strutture non sempre sicure nelle diverse ore del giorno e con evidenti carenze organizzative.

Lo spazio del parcheggio è usato soprattutto per sosta auto. In orario scolastici come spazio ad uso a parcheggio per il corpo docente dell’istituto Sarnelli, in orario extra scolastico come spazio a parcheggio dell’annessa palestra, la cui attività si concentra prevalentemente negli orari scolastici e durante i weekend.

L’area oggetto dell’intervento è caratterizzato da sovraffollamento durante le ore mattutine con numerosi problemi di parcheggio, fenomeni di abbandono e di elevata insicurezza nelle ore notturne a causa della carenza di impianti di illuminazione adeguato e di controllo del traffico pedonale e veicolare, soprattutto in concomitanza con gli orari di ingresso ed uscita scolastici.

Dunque attraverso il progetto di rigenerazione urbana si riuscirà a dare nuova vita a quell’area da sempre in una stato di limbo. Dove ognuno si è sempre sentito in dovere di utilizzarla come vuole. Nel progetto sono previsti spazi di sosta per i mezzi di trasporto scolastico, cosi che la salita e la discesa dei bambini dovrà avvenire in uno spazio sicuro, di adeguate dimensioni, che non richieda attraversamenti o non presenti situazioni di conflitto con i percorsi automobilistici. Sarà prevista una zona di carico e scarico per una sosta di 10‐15 minuti e posti auto riservati ai disabili. Nel caso di integrazione nel plesso scolastico di strutture e servizi per la collettività le aree di parcheggio dovranno essere dimensionate per la loro quota parte e sommate a quelle di dotazione del plesso scolastico.

Per le attività sportive extrascolastiche dovranno essere previsti adeguati spazi per l’uso di mezzi di trasporto pubblico aggiuntivi, con adeguati spazi per la sosta degli automezzi per il pubblico. Infine nell’area del plesso scolastico saranno previsti spazi coperti opportunamente attrezzati per il deposito di biciclette e di ciclomotori per gli studenti e per il personale docente e non docente.

Insomma una nuova vita per quell’aria mal utilizzata che lascia spazio alle nuove esigenze moderne.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE