La Polizia Locale celebra il protettore San Sebastiano

11:41 | | No Comment

Quattordici le unità in servizio in città. Tante le attività di competenza del Corpo

Il comandante Ivano Eramo (foto F. Cristantielli)

Tredici unita. Alle quali si aggiunge Vincenzo Balacco, responsabile dell‘ufficio commercio. E questo il personale – diretto dal comandante Ivano Eramo – che costituisce il corpo cittadino di Polizia locale. Sei le donne, e sette gli uomini, che portano avanti un‘intensa attività, fatta non soltanto dalla rilevazione delle infrazioni al codice della strada, le cosiddette multe.

Un corpo – quello dei vigili urbani – che come da tradizione in tutta Italia, anche a Casamassima si e dato appuntamento il 20 gennaio scorso, giorno di San Sebastiano, protettore proprio dei vigili, per celebrare questa ricorrenza attraverso un momento di preghiera in chiesa Madre e di successivo ritrovo.

L’attività dei rappresentanti di questa forza pubblica, ai quali il sindaco Giuseppe Nitti non ha fatto mancare la sua vicinanza, non riguarda solo l‘accertamento e la sanzione delle violazioni al codice della strada, ma e molto più ampia. La Polizia locale, infatti, si occupa della gestione di pratiche e documenti – con buona parte della corrispondenza che giunge all‘ufficio protocollo del Comune di sua competenza – di procedimenti amministrativi, di procedure legate al Suap, lo sportello unico delle attivita produttive, della notifica di atti giudiziari e amministrativi, degli accertamenti dei domicili e dei cambi di residenza. Senza dimenticare la gestione dei ricorsi amministrativi presentati al prefetto o al giudice di pace, l’attività d’indagine legata a procedimenti di polizia giudiziaria o penali, l’attività di rilevamento degli incidenti stradali, le pratiche propedeutiche alle istanze di accesso agli atti, le ordinanze relative alla circolazione stradale, il rilascio delle autorizzazioni per i passi carrabili, la gestione delle pratiche relative agli allacci di acqua, luce e rete fognaria, all‘occupazione del suolo pubblico, alla collocazione di insegne o cartellonistica.

Carmela Giannuzzi tra il comandante Ivano Eramo e il vice Francesco Prigigallo (Foto V. Ariemma)

A tutto questo si devono ancora aggiungere l’attività legata alle sanzioni amministrative comminate per il mancato rispetto delle norme sul commercio, la gestione delle pratiche inerenti le denunce di infortunio o l‘assegnazione del numero di matricola per gli ascensori. Non vanno trascurate, ancora, le attività legate al settore dell‘agricoltura, o quelle predisposte per il rilascio delle autorizzazioni alla raccolta dei funghi, o ancora la predisposizione dell‘iter per il rilascio del contrassegno per usufruire degli spazi riservati ai diversamente abili. Senza considerare il lavoro svolto a supporto delle altre forze dell‘ordine.

Si tratta di un’attività intensa, che spazia tra numerosi ambiti, alla quale quotidianamente si dedicano gli uomini diretti dal comandante Eramo: Francesco Prigigallo, Angelo Di Turi, Beppe Maino, Gianvito Gioia, Nicola Girolamo, Girolamo Porcaro, Vincenzo Balacco, Angela Piconio, Moira Ciocia, Vittoria Menga, Carmela Giannuzzi, Stella Maselli e Gisella Curci, l‘ultima arrivata in servizio qui a Casamassima – poco dopo Porcaro – a giugno scorso.

G.Z.

SPECIALE ESTERI



SPECIALE SALUTE